vi giro l'estratto della gota di Domenica prossima 21 marzo, in collaborazione (aruota in realtà) con il CAI Arcore (CEA)...
CI vediamo domenica mattina e mi raccomando i non soci di iscriversi al in sede per tempo, oltre magari a iscriversi al CAI :P
Ciao
max
(sotto riporto quanto estratto dal sito CEA)
---------------------------------------
MTB: Arcore-Parco di Montevecchia
e Val Curone-Arcore
Tra i parchi della Brianza orientale (MB/LC)
Domenica 21 Marzo 2010
INFO E CONDIZIONI
Punto ritrovo:
Posteggio angolo vie Gilera/Grandi Arcore
Orario ritrovo:
h 8.15
Difficoltà: MC e BC (brevi tratti)
Orario partenza : h 8.30 Sviluppo:
Lunghezza: 40 km circa
Obbligo del casco protettivo
Minorenni con obbligo di accompagnatore (un genitore o chi ne svolge le veci)
RISCHI: con l'iscrizione alla gita il partecipante dichiara esplicitamente l'accettazione integrale e senza riserva alcuna del "REGOLAMENTO GITE. Pertanto, con particolare riferimento ai rischi ed ai pericoli insiti nell'attività cicloescursionistica, egli manleva esplicitamente il C.E.A.-Sottosezione CAI di Vimercate ed i propri organizzatori-accompagnatori da qualsiasi responsabilità derivante da eventuali incidenti e/o infortuni occorsigli prima, durante e dopo lo svolgimento della gita-cicloescursione. I coordinatori C.E.A. si riservano a proprio insindacabile parere di apportare al programma in qualsiasi momento eventuali modifiche per motivazioni tecniche, organizzative e di sicurezza.
DESCRIZIONE E ITINERARIO IL PARCO
Gita semplice e di carattere propedeutico. Partendo da Arcore attraverseremo 3 parchi: il Parco dei Colli Briantei, il Parco della Molgora e il Parco di Montevecchia e della Val Curone. Prediligeremo i percorsi fuoristrada che comporranno l'80% del percorso totale con ampi settori di single track. Il percorso che affronteremo si svilupperà con continui cambi di pendenza nelle vallette che da Arcore conducono ai rilievi di Montevecchia per portarci nella Val Curone e ritornare quindi ad Arcore. E' necessaria una Mountain Bike adeguata al fuoristrada (no citybike o biciclette ibride) ed una preparazione fisica sufficiente ad affrontare una quarantina di chilometri ad andatura media. I dislivelli sono limitati anche se i frequenti strappi in salita renderanno la gita tutt'altro che banale. Le discese si presentano abbastanza facili ed alla portata anche di biker non esperti.
Nessun commento:
Posta un commento